sara.campigli(AT)unifi.it
Pizzale delle Cascine, Pad. Est, n.28, 50144 Firenze
055-2755854
Sara Campigli nata il 21/09/1993 a San Miniato (PI), si laurea nel 2019 nel corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie (LM-69) presso l’Università degli Studi di Firenze con una tesi dal titolo: “Messa a punto di un protocollo TaqMan Real time PCR per la diagnosi rapida e specifica del batterio Pseudomonas syringae pv. actinidiae, agente del cancro batterico del kiwi." (110/110) .
Dopo la laurea, ha vinto una borsa di ricerca dal titolo: “Monitoraggio delle fitobatteriosi del kiwi in Toscana, caratterizzazione degli isolati e messa a punto di metodi diagnostici per Pseudomonas viridiflava agente della maculatura batterica”, presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), sezione di Patologia Vegetale e Entomologia.
Si occupa dello studio delle malattie batteriche delle piante nel settore agrario. L’attività di ricerca riguarda principalmente lo sviluppo e l’applicazione di saggi diagnostici molecolari, la caratterizzazione e l’analisi filogenetica di batteri fitopatogeni e analisi epidemiologiche, con particolare riferimento alle malattie causate da specie diverse dello Pseudomonas syringae group e da Xylella fastidiosa.
Attualmente frequenta il corso di Dottorato in Scienze Agrarie e Ambientali presso il DAGRI (XXXVIII ciclo).
Panzavolta, T., Bracalini, M., Croci, F., Ghelardini, L., Luti, S., Campigli, S.,
Goti, E., Marchi, R., Tiberi, R., Marchi, G. (2019). Philaenus italosignus a
potential vector of Xylella fastidiosa: Occurrence of the spittlebug on olive
trees in Tuscany (Italy). Bull. Insectol, 72, 317-320.
Falsini, S., Tani, C., Sambuco, G., Papini, A., Faraoni, P., Campigli, S.,
Ghelardini, L., Bleve, G., Rizzo, D., Ricciolini, M., Scarpelli, I., Drosera, L.,
Gnerucci, A., Hand, F.P., Marchi, G., Schiff, S. (2021). Anatomical and
biochemical studies of Spartium junceum infected by Xylella fastidiosa
subsp. multiplex ST 87. Protoplasma, 1-13.https://doi.org/10.1007/s00709-021-01640-2
Luti, S., Campigli, S., Ranaldi, F., Paoli, P., Pazzagli, L., Marchi, G. (2021).
Lscβ and lscγ, two novel levansucrases of Pseudomonas syringae pv.
actinidiae biovar 3, the causal agent of bacterial canker of kiwifruit, show
different enzymatic properties. International Journal of Biological
Macromolecules, 179, 279-291. https://doi.org/10.1016/j.ijbiomac.2021.02.189
Roman-Reyna, V., Dupas, E., Cesbron, S., Marchi, G., Campigli, S., Hansen,
M.A., Bush, E., Prarat, M., Shiplett, K., Lewis Ivey, M. L., Pierzynski, J.,
Miller, S.A., Hand, F. P., Jacques, M-A., Jacobs, J. M. (2021). Metagenomic
Sequencing for rapid identification of Xylella fastidiosa from leaf samples.
mSystems. https://doi.org/10.1128/mSystems.00591-21
Rizzo, D., Da Lio, D., Bartolini, L., Francia, C., Aronadio, A., Luchi, N., Campigli, S., Marchi, G., Rossi, E. (2022). DNA Extraction Methods to Obtain High DNA Quality from Different Plant Tissues. In Plant Pathology (pp. 91-101). Humana, New York, NY. https://doi.org/10.1007/978-1-0716-2517-0_5
-
-
Ultimo aggiornamento
30.01.2024