MENU

Programmi corsi obbligatori XXXIX ciclo

In questa pagina

engliish-02-100px

Gestione e analisi di dati sperimentali con il software R  

Numero di ore totali sull’intero ciclo

36

Distribuzione durante il ciclo di dottorato (anni in cui l’insegnamento è attivo)

Primo anno

Descrizione del corso

Il corso introduce all’uso del software R per la gestione e l’analisi dei dati sperimentali. Nella prima parte del corso si introduce l’ambiente R e l’impiego delle risorse correlate, si richiamano i concetti di statistica e si affronta l’aspetto della gestione e dell’analisi statistica dei dati. La seconda parte del corso è dedicata
all’analisi dei disegni sperimentali più diffusi.  

Sicurezza e rischio biologico  

Numero di ore totali sull’intero ciclo

6

Distribuzione durante il ciclo di dottorato (anni in cui l’insegnamento è attivo)

Primo anno

Descrizione del corso

Principi generali e definizioni: valutazione del rischio e microrganismi geneticamente modificati (OGM), norme di comportamento, le cappe di sicurezza, tecniche di laboratorio, disinfezione e sterilizzazione, manipolazione dei materiali contaminati e dei rifiuti.  

Analisi critica, stesura e revisione di un articolo scientifico  

Numero di ore totali sull’intero ciclo

6

Distribuzione durante il ciclo di dottorato (anni in cui l’insegnamento è attivo)

Primo anno

Descrizione del corso

Il corso è articolato in due parti distinte, che vengono trattate in lezioni separate. Con la prima lezione vengono forniti ai dottorandi informazioni utili per aiutarli a “progettare” correttamente la comunicazione scientifica.
La seconda lezione introduce i dottorandi al controllo della qualità scientifica attraverso il processo di peer-review, esercizio fondamentale per imparare a “valutare” e “essere valutati”.  

Criteri stesura di un progetto di ricerca e "Principal investigator "

Numero di ore totali sull’intero ciclo

18

Distribuzione durante il ciclo di dottorato (anni in cui l’insegnamento è attivo)

Primo anno

Descrizione del corso

Il corso ha la finalità di fare conoscere ai dottorandi le diverse tipologie di progetti di ricerca e di fornire le informazioni necessarie affinché alla corretta stesura di una proposta di progetto.

Saranno presentati i progetti banditi su fondi regionali, nazionali ed europei. L’attuale politica della ricerca in Italia, Unione Europea, Usa e altri enti sovrannazionali. Statistiche sull’impiego di ricercatori in Italia, Unione Europea e Usa.

I principi ispiratori delle riforme della politica della ricerca per i giovani ricercatori e  le misure applicative in Italia e Unione Europea. Il post-doc come Principal investigator: lo sviluppo del personal career development plan, la mobilità, la ricerca del mentore. Il credito scientifico: modi per accrescerlo e misure per il suo utilizzo.

Il ruolo e la responsabilità del principal investigator nella formulazione del progetto. In particolare saranno presentati i principali programmi nell’ambito dei quali sono banditi i progetti di ricerca (H2020, Life, PRIMA), i progetti di formazione e mobilità (Marie Curie Actions).

Verranno considerati gli aspetti scientifici e tecnici (stato dell’arte, attività prevista), quelli di tipo amministrativo (elaborazione del budget, cofinanziamento), sociale (ricadute) e divulgative (piano di disseminazione).

Saranno inoltre illustrati l’iter che le proposte di progetto seguono dopo la loro presentazione e i criteri di valutazione adottati dai revisori.

La prova finale di valutazione consisterà nella stesura di un progetto di ricerca compilato e valutato secondo i criteri esposti nel corso delle lezioni. I progetti preparati dai dottorandi saranno quindi discussi per evidenziarne le criticità.  

Inglese  

Numero di ore totali sull’intero ciclo

36

Distribuzione durante il ciclo di dottorato (anni in cui l’insegnamento è attivo)

Primo anno

Descrizione del corso

  • Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di:
  • Descrivere persone, oggetti e processi in agricoltura;
  • Scrivere paragrafi e saggi chiari, fluidi e ben strutturati;
  • Adattare la loro scrittura ai loro lettori;
  • Adottare un processo di scrittura in più passaggi;
  • Modifica con successo il proprio lavoro e quello degli altri;
  • Aumentare la precisione grammaticale.  

Elementi di proprietà intellettuale  

Numero di ore totali sull’intero ciclo

12

Distribuzione durante il ciclo di dottorato (anni in cui l’insegnamento è attivo)

Primo anno

Descrizione del corso

Il corso si propone di portare a conoscenza dei dottorandi le opportunità offerte dalla terza missione delle università, quella della valorizzazione e del trasferimento delle  conoscenze.

Il corso descriverà il processo di trasferimento tecnologico verso il settore privato dei risultati della ricerca svolta presso le università sviluppando in particolare i temi della brevettazione e degli spin-off.

Verrà introdotto il concetto di gestione della proprietà intellettuale e verranno illustrati i requisiti e la procedura per il deposito di un brevetto di invenzione Obbligatorio per accesso laboratori e attività di campo.

Sarà trattato lo strumento degli spin-off (accademici e universitari), descrivendo il ruolo dei facilitatori e l’importanza del piano di impresa.

Verranno presi ad esempio alcuni spin-off nell’ambito delle scienze agrarie sia dell’ateneo fiorentino che di altri atenei.

Ai fini della verifica dell’apprendimento il dottorando dovrà simulare una proposta di spin-off per valorizzare un’idea nell’ambito della tematica di ricerca svolta nel dottorato.  

Gestione e analisi di big-data in agricoltura  

Numero di ore totali sull’intero ciclo

18

Distribuzione durante il ciclo di dottorato (anni in cui l’insegnamento è attivo)

secondo anno

Descrizione del corso

Il corso si articola in 4 moduli, gli studenti devono sceglierne almeno 1. Per tutti i moduli l’accertamento finale valuterà la capacità dello studente di analizzare autonomamente un set di dati.

Modulo 1

Disegno ed analisi degli esperimenti con R Il modulo tratterà la gestione avanzata dei dati sperimentali e l’analisi statistica degli stessi utilizzando esempi classici nell’ambito delle scienze agrarie ed ambientali e, quando disponibili, esempi collegabili alle attività di ricerca dei dottorandi.

Modulo 2

Analisi NGS delle comunità microbiche L’obiettivo del modulo è di fornire una panoramica sull’utilizzo e sulle potenzialità degli strumenti bioinformatici per lo studio delle comunità batteriche. Durante il modulo verrà sviluppata una pipeline bioinformatica, basta su software open-source, per l’analisi di comunità microbiche con dati ottenuti tramite sequenziamento del gene 16S rRNA. La pipeline verrà poi valutata con dati forniti dal docente, con la possibilità di analizzare anche dati delle proprie ricerche.

Modulo 3

Utilizzo di dati da RNA-Seq per l’analisi dei cambiamenti nell'espressione genica delle piante
In questo modulo verranno utilizzati strumenti bioinformatici che prevedono l’impiego di linguaggi Unix o R. Il modulo sarà incentrato sull’acquisizione di competenze per l’utilizzo pratico dei tools bioinformatici analizzando autonomamente dati forniti dal docente o provenienti dalle proprie ricerche.

Modulo 4

Metodologie sperimentali per le prove di campo. Le applicazioni dell'Agricoltura 4.0 si basano sulla raccolta massiva di informazioni da multi sorgente, quali satelliti e droni, stazioni meteo, sensori real-time, che devono essere organizzati, elaborati e interpretati. Saranno fornite l competenze utili alla comprensione, l’analisi e l’utilizzo operativo dei diversi tipi di dati alle diverse scale (parcelle, living labs, aziende dimostrative, etc.). 

Ultimo aggiornamento

30.01.2024

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni